- Books / Libri
- PhD Dissertation / Tesi di dottorato
- Editorships / Curatele
- Journal articles / Articoli in riviste
- Chapters in books and proceedings / Contributi in volumi o atti di congressi
- Articles for the Linguistic Consulting Service of Accademia della Crusca / Risposte per il servizio di consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca
- Reviews / Recensioni
- Data base /Base di dati
Books / Libri
Thornton, Anna M., Voghera, M., Come dire. Storia, grammatiche e usi della lingua italiana, Bergamo, Minerva Italica, 1985.
Thornton, Anna M., Morfologia e formazione delle parole, Progetto Argentina, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991.
Thornton, Anna M., Iacobini, C., Burani, C., BDVDB. Una base di dati per il Vocabolario di base della lingua italiana, Roma, Istituto di Psicologia del CNR, 1994. Con dischetto allegato.
Thornton, Anna M., Iacobini, C., Burani, C., BDVDB. Una base di dati per il vocabolario di base della lingua italiana, Seconda edizione riveduta e ampliata, Roma, Bulzoni, 1997. Con dischetto allegato.
Luraghi, S., Thornton, Anna M., Voghera, M., Esercizi di linguistica, Roma, Carocci, 2000.
Luraghi, S., Thornton Anna M., Linguistica generale: esercitazioni ed autoverifica, Roma, Carocci, 2004. [review / recensione: Moravcsik, Edith A., Linguistica generale: Esercitazioni e autoverifica [General Linguistics: Exercises and Solutions], Language 82, 4, 2006, p. 957]
Thornton, Anna M., Morfologia, Roma, Carocci, 2005.
Basile G., Casadei F., Lorenzetti L., Schirru G., Thornton Anna M., Linguistica generale, Roma, Carocci, 2010.
PhD Dissertation / Tesi di dottorato
Thornton, Anna M., Sui nomina actionis in italiano. Università di Pisa, 1988. Available on request (write to thornton@cc.univaq.it)
Editorships / Curatele
Doleschal, U., Thornton, Anna M. (a cura di), Extragrammatical and Marginal Morphology, Lincom Europa, München, 2000.
Bisetto A., Iacobini C. e ThorntonA. M. (a cura di ), Scritti di morfologia in onore di Sergio Scalise in occasione del suo 60° compleanno, Cesena, Caissa Italia, 2003.
Grossmann, M., Thornton Anna M., (a cura di), La formazione delle parole, Atti del XXXVII congresso internazionale di studi della SLI, Roma, Bulzoni, 2005.
Thornton, Anna M. & Voghera, M. (a cura di), Per Tullio De Mauro. Studi offerti dalle allieve in occasione del suo 80° compleanno, Roma, Aracne, 2012.
Paciaroni Tania, Loporcaro Michele, Thornton Anna M. (Guest editors), Exploring grammatical Gender, special issue of Language Sciences, 43, 2014.
D’Alessandro Roberta, Gabriele Iannàccaro, Diana Passino, Anna M. Thornton (a cura di), Di tutti i colori. Studi linguistici per Maria Grossmann, Utrecht University Repository, 2017. ISBN 978-90-9030133-4. Reader friendly downloadable open access version here.
Journal articles / Articoli in riviste
Thornton, Anna M., “Più o meno leggibili” [titolo redazionale], Riforma della Scuola, 1984, 1, p. 44.
Thornton, Anna M., “L’indice di leggibilità” [titolo redazionale], Riforma della Scuola, 1984, 2, p. 52.
Thornton, Anna M., “Come sono scritti e illustrati i libri” [titolo redazionale], Riforma della Scuola, 1984, 3, pp. 49-51.
Thornton, Anna M., “Leggibilità dei manuali” [titolo redazionale], Riforma della Scuola, 1984, 4, pp. 50-51.
Thornton, Anna M., “Cefalocordati divulgati e leggibili” [titolo redazionale], Riforma della Scuola, 1984, 7-8, pp. 64-65.
Thornton, Anna M., “L’indagine IEA sulla produzione scritta”, Linguaggi, 1984, 1-2, pp. 67-68.
Thornton, Anna M., “Gli esercizi nelle grammatiche. “I filosofi Pitagori consigliavano ai discepoli …”” [titolo redazionale], Riforma della Scuola, 1986, 3, p. 64.
Thornton, Anna M., “Va’ pensierino” [titolo redazionale], La vita scolastica, XLIV, 3, 1989, pp. 6-11.
Thornton, Anna M., “Sui deverbali italiani in -mento e -zione (I)“, Archivio glottologico italiano, LXXV, 2, 1990, pp.169-207.
Rossi Mori, A., Thornton, A. M., Gangemi A., “Un modello per un Dizionario Macchina Europeo della Medicina”, Medicina e informatica, 7, 2, 1990, pp.77-91.
Thornton, Anna M., “Sui deverbali italiani in -mento e -zione (II)“, Archivio glottologico italiano, LXXVI, 1, 1991, pp. 79-102.
Rossi Mori, A., Galeazzi, E., Gangemi, A., Pisanelli, D.M., Thornton, A.M., “Semantic Standards for the Representation of Medical Records”, Medical Decision Making, 11/4 Supplement, 1991, pp. 576-580.
Dressler, W.U., Thornton, A.M., “Doppie basi e binarismo nella morfologia italiana“, Rivista di Linguistica, 3,1, 1991, pp, 3-22.
Thornton, Anna M., “Derivare i significati” [titolo redazionale], Italiano & oltre, 1993, 3, pp. 171-181.
Burani, C., Thornton, A.M., “Strumenti per la ricerca psicolinguistica: lessici di frequenza della lingua italiana”, Giornale italiano di psicologia, XX, 3, 1993, pp. 495-506.
Thornton, Anna M., Iacobini, C., Carones, C., Burani, C., “Un database per il vocabolario di base della lingua italiana”, Giornale italiano di psicologia, XX, 4, 1993, pp. 665-670.
Iacobini, C., Thornton, A. M., “Italiano in quantità”, Italiano & oltre, 5, 1994, pp. 276-285.
Thornton, Anna M., “Sull’alternanza tra /(t)t/ e /(t)ts/ in italiano“, Studi italiani di linguistica teorica e applicata, 2, 1995, pp. 323-344.
Thornton, Anna M., “On some phenomena of prosodic morphology in Italian: accorciamenti, hypocoristics and prosodic delimitation“, Probus, 8,1, 1996, pp. 81-112.
Dressler, Wolfgang U., Thornton, A. M., “Italian nominal inflection“, Wiener Linguistische Gazette, 55-57, 1996, pp. 1-24.
Burani, C., Dovetto, F., Thornton, A. M., Laudanna, A., “Accessing and naming suffixed pseudo-words”, Yearbook of Morphology 1996, 1997,pp.55-72.
Tonelli, L., Cappelli, G., Lanzetta, E., Bonifacio, S. Dressler, W., Thornton, A., “The application of ‘MORF’ to the study of the development of Italian verb morphology”, Papers and Studies in Contrastive Linguistics, 33, 1997,pp. 103-116.
Thornton, Anna M., “Avampiede e il prefisso avan– in italiano“, Lingua Nostra LIX, 3-4, 1998,pp. 104-110.
Dovetto, F.M., Thornton, Anna M., Burani, C., “Violazione di restrizioni sulla suffissazione e interpretabilità semantica”, Studi italiani di linguistica teorica e applicata, XXVII, 1998, 3, pp. 457-483.
Burani, C., Dovetto F., Spuntarelli A., Thornton, Anna M., “Morpholexical Access and Naming: The Semantic Interpretability of New Root-Suffix Combinations”, Brain and Language 68, 1999, pp. 333-339.
Thornton, Anna M., “On Italian derivatives with antesuffixal glides“. In G. Booij, J. van Marle (eds.), Yearbook of Morphology 1998, 1999, pp. 103-126.
Thornton, Anna M., “bomba s.m. deverbale, soprannome di un beone”, RIOn VI,1, 2000, pp. 148-151.
Thornton, Anna M., “canotta ‘camicia da notte’”, Lingua Nostra, LXI, 3-4, 2000, p. 120.
Thornton, Anna M., “Perché non possiamo dirci *dipietriani?”, RIOn VII,1, 2001, pp. 128-132.
Thornton, Anna M., “Sul genere di euro”, Lingua nostra LXVII, 1-2, 2006, pp. 1-4.
Thornton, Anna M., “Is there a partition in the present indicative of Italian regular verbs?”, Annali online della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara, II.2, 2007, pp. 43-61. http://annali.unife.it/lettere/article/view/127(ISSN 1826-803X)
Thornton, Anna M., “Italian Verb-Verb reduplicative Action Nouns”. Lingue e linguaggio VII.2, 2008, pp. 209-232.
Thornton, Anna M., “Constraining gender assignment rules”, Language Sciences, 31,1, 2009, pp. 14-32.
Thornton, Anna M., “Italian verb reduplication between syntax and the lexicon”, Italian Journal of Linguistics/Rivista di linguistica, 21/1, 2009, pp. 235-261. (Special Issue “Compounds between Syntax and Lexicon”, edited by Maria Grossmann and Livio Gaeta.)
Thornton, Anna M. “Reduction and maintenance of overabundance. A case study on Italian verb paradigms”, Word Structure 5.2, 2012, 183-207.
Thornton, Anna M., “La non canonicità del tipo it. braccio // braccia / bracci: Sovrabbondanza, difettività o iperdifferenziazione?”, Studi di grammatica italiana 29-30, 2010-2011 [ma 2013], 419-477.
Thornton, Anna M., Risposta n. 7 [le membre del comitato] [risposta a quesito inviato da una lettrice], La Crusca per voi, 49, 2014, pp. 14-15.
Thornton, Anna M., La datazione di modella, Lingua Nostra LXXVI, 1-2, 2015, pp. 25-27.
Thornton, Anna M. Risposta n. 4 [quei, quegli, quelli e bei, begli, belli], La Crusca per voi, 56, 2018, pp. 16-18.
Thornton, Anna M., Sulle forme in ‑errimo nell’italiano contemporaneo, Studi di grammatica italiana XXXVIII, 2019, pp. 301-332.
Chapters in books and proceedings / Contributi in volumi o atti di congressi
De Mauro, T., Thornton, A. M., “La predicazione: teoria e applicazione all’italiano“, in Sintassi e morfologia della lingua italiana d’uso. Teorie e applicazioni descrittive, Atti del XVII Congresso internazionale di studi della SLI, Urbino, 11-13 settembre 1983, Roma, Bulzoni, 1985, pp. 407-419.
Thornton, Anna M., “Logos-phrase et logos-texte chez Platon et Aristote“, in Philosophies du langage et grammaire dans l’Antiquité, Bruxelles, OUSIA – Grenoble, Université des Sciences Sociales, 1986, pp. 165-179 [= Cahiers de Philosophie Ancienne, 5 – Cahiers du Groupe de Recherche sur la Philosophie du Langage, 6-7].
Thornton, Anna M., “Vocali tematiche, suffissi zero e “cani senza coda” nella morfologia dell’italiano contemporaneo“, in Parallela 4. Morfologia/Morphologie, a cura di M. Berretta, P. Molinelli, A. Valentini, Tübingen, Narr, 1990, pp. 43-52.
Rossi Mori, A., Thornton, A. M., Gangemi A., “Verso un Dizionario-Macchina della Medicina”, in F. Pinciroli e A. Serio (a cura di), AIIM ’90 – Atti del Congresso dell’Associazione Italiana Informatica Medica, Milano, Franco Angeli, 1990, pp. 649-662.
Rossi Mori, A., Thornton, A. M., Gangemi A., “An Entity-Relationship Model for a European Machine-Dictionary of Medicine”, Fourteenth Annual Symposium on Computer Applications in Medical Care – Standards in Medical Informatics, IEEE Computer Society Press, Los Alamitos, California, 1990, pp. 185-189.
Rossi Mori, A., Thornton, A. M., Gangemi A., “Proposta per un dizionario-macchina della medicina”, in G. Negrini e T. Farnesi (a cura di), Linguaggi documentari e basi di dati, Roma, CNR-ISRDS, 1991, pp. 361-383.
Rossi Mori, A., Galeazzi, E., Gangemi, A., Pisanelli, D.M., Thornton, A.M., “The transfer of medical concepts in a multilingual environment”, in Documentary Languages and Databases, ed. by G. Negrini, T. Farnesi, D. Benediktsson, Frankfurt/Main, Indeks Verlag, 1991, pp. 201-212 (Advances in Knowledge Organization, vol. 3).
Thornton, Anna M., “Gli studi su leggibilità e riscrittura in Italia”, in P. Lucisano, Misurare le parole, Roma, Kepos, 1992, pp. 45-52.
Iacobini, C. & Thornton, A. M., “Tendenze nella formazione delle parole nell’italiano del ventesimo secolo“, in Linee di tendenza dell’italiano contemporaneo, a cura di B. Moretti, D. Petrini e S. Bianconi, Roma, Bulzoni, 1992, pp. 25-55.
Scalise, S. & Thornton, A. M., “La struttura delle parole complesse”, in A. Laudanna e C. Burani (a cura di ), Il lessico: processi e rappresentazioni, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1993, pp. 71-91.
Thornton, Anna M., “Italian blends”, in L. Tonelli e W. U. Dressler (a cura di), Natural Morphology. Perspectives for the Nineties, Padova, Unipress, 1993, pp. 143-155.
Burani, C., Thornton, Anna M., Iacobini, C., Laudanna, A, “Investigating Morphological Non-Words”, in C. Burani & W.U. Dressler (a cura di), Cross-disciplinary approaches to morphology, Oesterreichische Akademie der Wissenschaften, Vienna, 1995, pp. 37-53.
Thornton, Anna M., Burani, C., Laudanna, A., “La morfologia derivazionale in un lessico di frequenza dell’italiano scritto”, in S. Bolasco et alii (a cura di), JADT 1995. III Giornate internazionali di Analisi Statistica dei Dati Testuali, CISU, Roma, 1995, pp. 111-118.
Iacobini, C., Thornton, Anna M., Burani, C., “Alcuni dati quantitativi tratti da BDVDB: composizione e costituzione del lessico di base dell’italiano”, in S. Bolasco et alii (a cura di), JADT 1995. III Giornate internazionali di Analisi Statistica dei Dati Testuali, CISU, Roma, 1995, pp. 119-126.
Laudanna, A., Thornton, Anna M., Brown, G., Burani, C., Marconi, L., “Un corpus dell’italiano scritto contemporaneo dalla parte del ricevente”, in S. Bolasco et alii (a cura di), JADT 1995. III Giornate internazionali di Analisi Statistica dei Dati Testuali, CISU, Roma, 1995, pp. 103-109.
Thornton, Anna M., “Quali suffissi nel “Vocabolario di Base”?”, in F. Albano Leoni, D. Gambarara, S. Gensini, F. Lo Piparo, R. Simone (a cura di), Ai limiti del linguaggio. Roma-Bari, Laterza, 1998, pp. 385-397.
Thornton, Anna M. & Iacobini, C., “Fonti e stratificazione diacronica del lessico di base italiano”, in M.T. Navarro Salazar (a cura di), Italica Matritensia. Atti del IV Convegno SILFI (Madrid, 27-29 giugno 1996), Universidad Nacional de Educación a Distancia – Franco Cesati Editore, Firenze, 1998, pp. 493-509.
Thornton, Anna M., “Stem allomorphs or suffix allomorphs? On Italian derivatives with antesuffixal glides”, in G. Booij, A. Ralli, S. Scalise (a cura di), Proceedings of the First Mediterranean Conference of Morphology, University of Patras, Patrasso, 1998, pp. 86-97.
Thornton, Anna M., “Diagrammaticità, uniformità di codifica e morfomicità nella flessione verbale italiana”, in P. Benincà, A.M. Mioni, L. Vanelli (a cura di), Fonologia e morfologia dell’italiano e dei dialetti d’Italia, Roma, Bulzoni, 1999, pp. 483-502.
Thornton, Anna M., “On –Vx and –tex” in U. Doleschal & A.M. Thornton (a cura di), Extragrammatical and Marginal Morphology, Lincom Europa, München, 2000, pp. 107-126.
Thornton, Anna M., “Some Reflections on Gender and Inflectional Class Assignment in Italian” in Schaner-Wolles, Chris, Rennison, John R. & Neubarth, Friedrich (eds.), Naturally! Linguistic studies in honour of Wolfgang Ulrich Dressler presented on the occasion of his 60th birthday, Torino, Rosenberg & Sellier, 2001, pp. 479-487.
Thornton, Anna M. & Rainer, F., “Morfologia” in C. Lavinio ( a cura di), La linguistica italiana alle soglie del 2000 (1987-1997 e oltre), Roma, Bulzoni, 2002, pp. 305-351.
Thornton, Anna M., “L’assegnazione del genere in italiano”, in Actas del XXIII Congreso Internacional de Lingüística y Filología Románica, a cura di Fernando Sánchez Miret, vol. I, Tübingen, Niemeyer, 2003, pp. 467-481.
Dressler, W.U., Kilani-Schoch, M., Spina, R. & Thornton, A.M., “Le classi di coniugazione in italiano e francese”, in Il verbo italiano: studi diacronici, sincronici, contrastivi, didattici. Atti del XXXV° congresso internazionale di studi della SLI, a cura di Mathée Giacomo Marcellesi e Alvaro Rocchetti. Roma, Bulzoni, 2003, pp. 397-416.
Thornton, Anna M., “La rappresentazione dell’informazione morfologica nelle entrate lessicali”, in Scritti di morfologia in onore di Sergio Scalise in occasione del suo 60° compleanno, a cura di A. Bisetto, C. Iacobini, A. M. Thornton, Cesena, Caissa Italia, 2003, pp. 203-221.
D’Achille, Paolo & Thornton, Anna M., “La flessione del nome dall’italiano antico all’italiano contemporaneo”, in Italia linguistica anno Mille – Italia linguistica anno Duemila. Atti del XXXIV congresso internazionale di studi della SLI, a cura di Nicoletta Maraschio e Teresa Poggi Salani, Roma, Bulzoni, 2003, pp. 211-230.
Burani, C., Thornton, Anna M., “The interplay of root, suffix and whole-word frequency in processing derived words”, in Morphological Structure in Language Processing, a cura di R. Harald Baayen e Robert Schreuder, Berlino/ New York, Mouton de Gruyter, 2003, pp. 157-207.
Thornton, Anna M., “L’assegnazione del genere ai prestiti inglesi in italiano” in Italiano e inglese a confronto, a cura di Anna-Vera Sullam Calimani, Firenze, Cesati, 2003, pp. 57-86.
Thornton, Anna M., “Mozione”, in La formazione delle parole in italiano, a cura di Maria Grossmann e Franz Rainer, Tübingen, Niemeyer, 2004, pp. 218-227.
Thornton, Anna M., “Conversione. Introduzione”, in La formazione delle parole in italiano, a cura di Maria Grossmann e Franz Rainer, Tübingen, Niemeyer, 2004, pp. 500-505.
Thornton, Anna M., “Conversione in sostantivi” in La formazione delle parole in italiano, a cura di Maria Grossmann e Franz Rainer, Tübingen, Niemeyer, 2004, pp. 505-526.
Thornton, Anna M., “Conversione in aggettivi” in La formazione delle parole in italiano, a cura di Maria Grossmann e Franz Rainer, Tübingen, Niemeyer, 2004, pp. 526-533.
Thornton, Anna M., “Riduzione” in La formazione delle parole in italiano, a cura di Maria Grossmann e Franz Rainer, Tübingen, Niemeyer, 2004, pp. 555-566.
Thornton, Anna M., “Parole macedonia” in La formazione delle parole in italiano, a cura di Maria Grossmann e Franz Rainer, Tübingen, Niemeyer, 2004, pp. 567-571.
Thornton, Anna M., “Formazione delle parole nell’onomastica” in La formazione delle parole in italiano, a cura di Maria Grossmann e Franz Rainer, Tübingen, Niemeyer, 2004, pp. 599-610.
Giuliani A., Iacobini, C., Thornton Anna M., “La nozione di vocabolario di base alla luce della stratificazione diacronica del lessico dell’italiano”, in T. De Mauro e I. Chiari, a cura di, Parole e numeri. Analisi quantitative dei fatti di lingua, Roma, Aracne, 2005, pp. 193-213.
D’Achille, P., Thornton Anna M., “Strategie di commento alla citazione di esotismi”, in Iørn Korzen, (a cura di), Lingua, cultura e intercultura: l’italiano e le altre lingue. Atti del [sic] VIII Convegno SILFI Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Copenaghen, 22-26 giugno 2004), Copenaghen, Samfundslitteratur Press, 2005, pp. 83-97.
Thornton, Anna M., “Morfologia: le strutture”, in Il linguaggio. Strutture linguistiche e processi cognitivi, a cura di Alessandro Laudanna e Miriam Voghera, Roma, Laterza, 2006, pp. 92-111.
Thornton, Anna M., “L’assegnazione del genere”, in S. Luraghi, A. Olita (a cura di), Linguaggio e genere, Roma, Carocci, 2006, pp. 54-71.
Thornton, Anna M., “Constraining gender assignment rules”, Proceedings of the 5th Mediterranean Morphology Meeting, 2007.
Thornton, A. M., “Phenomènes de réduction en italien”, in Elisabeth Delais-Roussarie e Laurence Labrune (a cura di), Des sons et des sens. Données et modèles en phonologie et en morphologie, Paris, Hermès Science/Lavoisier, 2007, pp. 241-268.
D’Achille, Paolo & Thornton, Anna M., “I nomi femminili in -o” in Prospettive nello studio del lessico italiano. Atti del IX Congresso Internazionale della SILFI, a cura di E. Cresti , Firenze, Firenze University Press, 2008, pp. 473-481.
Masini, Francesca & Thornton, Anna M., “Italian VeV lexical constructions”, in Morphology and Dialectology. On-line Proceedings of the 6th Mediterranean Morphology Meeting (MMM6), ed. By G. Booij, A. Ralli, S. Scalise, University of Patras, Greece, 2008 [ma pubblicato marzo 2009], pp. 148-189. ISSN: 1826-7491.
Thornton, Anna M., “Designare le donne”, in G. Giusti e S. Regazzoni (a cura di), Mi fai male…, Venezia, Cafoscarina, 2009, pp. 115-133.
Thornton, Anna M., “Imperativi raddoppiati nell’italiano contemporaneo: un tipo di converbi”, in Angela Ferrari (a cura di), Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione, Atti del X Congresso della SILFI (Basilea 2008), Firenze, Cesati, 2009, vol. II, pp. 1189-1206.
Thornton, Anna M., “Il tipo fuggifuggi” in Actes du XXVe CILPR (Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes), Innsbruck, 3 – 8 septembre 2007, a cura di Maria Iliescu, Heidi Siller-Runggaldier, Paul Danler, Berlin / New York, De Gruyter, 2010, pp. 7-527–7-536.
eBook ISBN: 978-3-11-023192-2, Print ISBN: 978-3-11-023191-5
Thornton, Anna M. 2011. “Overabundance (multiple forms realizing the same cell): a non-canonical phenomenon in Italian verb morphology”. In Maiden, Martin, John Charles Smith, Maria Goldbach & Marc-Olivier Hinzelin (eds.) Morphological Autonomy: Perspectives from Romance Inflectional Morphology. Oxford, Oxford University Press, 2011, 358-381.
Thornton, Anna M. 2012. Quando parlare delle donne è un problema. In Anna M. Thornton, Miriam Voghera (a cura di), Per Tullio De Mauro. Studi offerti dalle allieve in occasione del suo 80° compleanno, Roma, Aracne, 2012, 301-316.
Thornton, Anna M., “Overabundance in Italian verb morphology and its interactions with other non-canonical phenomena”. In Irregularity in Morphology (and beyond), a cura di Thomas Stolz, Hitomi Otsuka, Aina Urdze and Johan van der Auwera. Berlin, Akademie Verlag, 2012, 251-269.
Thornton, Anna M., “La sovrabbondanza nei paradigmi verbali dell’italiano contemporaneo”. In La variazione nell’italiano e nella sua storia. Varietà e varianti linguistiche e testuali, Atti dell’XI Congresso SILFI, a cura di Patricia Bianchi, Nicola De Blasi, Chiara de Caprio, Francesco Montuori. Firenze, Franco Cesati Editore, 2012, pp. 445-456. ISBN 978-88-7667-433-4
Thornton, Anna M., “Compagni di cella in una gabbia dorata: sull’uso di vo vs. vado nell’italiano contemporaneo”. In Actes du XXVIe Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes (València, 6-11 de septembre de 2010), a cura di Cesáreo Calvo Rigual, Emili Casanova, Berlin, Walter de Gruyter, 2013, pp. 1190-1201.
Montermini, Fabio / Anna M. Thornton, Su alcune differenze tra deverbali formati per conversione e deverbali formati per riduzione in italiano e francese, in Foisonnements morphologiques. Études en hommage à Françoise Kerleroux, sous la direction de Florence Villoing, Sophie David et Sarah Leroy, Paris, Presses Universitaires de Paris Ouest, 2014, pp. 179-203. ISBN: 978-2-84016-201-8.
Thornton, Anna M., “44. Paradigmatically determined allomorphy: the “participial stem” from Latin to Italian”, in Word-Formation. An International Handbook of the Languages of Europe, edited by Peter O. Müller, Ingeborg Ohnheiser, Susan Olsen, Franz Rainer, Berlin / Boston, De Gruyter Mouton (HSK series), vol. 1, pp. 780-802, 2015.
Thornton, Anna M., Designare le donne: preferenze, raccomandazioni e grammatica, in Genere e linguaggio. I segni dell’uguaglianza e della diversità, a cura di Fabio Corbisiero, Pietro Maturi, Elisabetta Ruspini, Milano, Franco Angeli, 2016, pp. 15-33.
Iacobini, Claudio & Anna M. Thornton, Morfologia e formazione delle parole, in Manuale di linguistica italiana, a cura di Sergio Lubello, Berlin / Boston, De Gruyter, 2016, pp. 190-221. (Attribuzioni in nota).
Thornton, Anna M., Un capitolo di storia della terminologia grammaticale italiana: il termine sovrabbondante, in Categorie grammaticali e classi di parole. Statuto e riflessi metalinguistici, a cura di Francesco Dedè, Roma, Il Calamo, 2016, pp. 289-309.
Iacobini, Claudio & Anna M. Thornton. Come si costruiscono le parole? Morfologia: la forma delle parole, vecchie e nuove. In Tutto quello che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, a cura di Francesca Masini e Nicola Grandi, Cesena, Caissa Italia editore, 2017, pp. 145-148.
D’Achille, Paolo & Anna M. Thornton. Un cappuccino bello schiumoso: l’uso di bello come intensificatore di aggettivi in italiano. InDi tutti i colori. Studi linguistici per Maria Grossmann, a cura di Roberta D’Alessandro, Gabriele Iannàccaro, Diana Passino, Anna M. Thornton. Utrecht University Repository, 2017, pp. 33-54. ISBN 978-90-9030133-4.
Burani, Cristina, Anna M. Thornton & Pierluigi Zoccolotti, Literacy acquisition in Italian, in Learning to read across languages and writing systems, ed. by Ludo Verhoeven & Charles Perfetti, Cambridge, Cambridge University Press, 2017, pp. 211-242. https://doi.org/10.1017/9781316155752
Thornton, Anna M. Morfologia. In Le Olimpiadi di italiano. Un osservatorio sulle competenze logico-linguistiche degli studenti delle scuole superiori, a cura di Ugo Cardinale, Paolo Corbucci, Massimo Fagotto. Bologna, il Mulino, 2017, pp. 105-142.
Thornton, Anna M., Prefazione, in Francesca M. Dovetto (a cura di), Tullio De Mauro e la Società di Linguistica Italiana: 50 anni di storia della linguistica. Un percorso comune, Roma, Bulzoni, 2018, pp. 9-12.
Thornton, Anna M., Troubles with flexemes. In Bonami, Olivier, Gilles Boyé, Georgette Dal, Hélène Giraudo & Fiammetta Namer, The lexeme in descriptive and theoretical morphology, 303-321.Berlin:Language Science Press. DOI:10.5281/zenodo.1407011.
Grossmann, Maria & Thornton, Anna M., Overabundance in Hungarian accusative pronouns. In Mirko Grimaldi, Rosangela Lai, Ludovico Franco & Benedetta Baldi (eds.), Structuring Variation in Romance Linguistics and Beyond. Studies in Honour of Leonardo M. Savoia. Amsterdam: Benjamins, pp. 223-239. doi https://doi.org/10.1075/la.252
Thornton, Anna M., Overabundance in morphology. In Oxford Research Encyclopedia of Linguistics. Oxford University Press, 2019. doi: http://dx.doi.org/10.1093/acrefore/9780199384655.013.554
Thornton, Anna M., How (Non-)canonical Is Italian Morphology? In Baerman, Matthew, Oliver Bond & Andrew Hippisley (eds.), Morphological Perspectives: Papers in Honour of Greville G. Corbett, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2019, pp. 65-99.
Thornton, Anna M., “Theories of morphological analysis: a mini-review”, in Simone Sulpizio, Laura Barca, Silvia Primativo & Lisa S. Arduino (eds.), Word recognition, Morphology and Lexical reading: Essays in Honour of Cristina Burani, London, College Publications, 2019, pp. 158-166. ISBN 978-1-84890-304-3
D’Achille, Paolo & Anna M. Thornton, “Prime anticipazioni sul XCIII Congresso SLI”, in Etna Rosa Krakenberger, Aline Kuntz & Silvia Natale (a cura di), Esercizi di fantalinguistica, Pisa, Pacini, 2019, pp. 97-102.
Thornton, Anna M., Overabundance: a Canonical Typology. In Rainer, Franz, Francesco Gardani, Wolfgang U. Dressler & Hans-Christian Luschütsky (a cura di), Competition in Inflection and Word-Formation, Cham, Springer Nature Switzerland, 2019, pp. 223-258. doi 10.1007/978-3-030-02550-2_9
D’Achille, Paolo & Anna M. Thornton, “La storia di un imperativo diventato interiezione: ammazza!”, in «’E parole de Roma». Studi di etimologia e lessicologia romanesche, a cura di Vincenzo Faraoni e Michele Loporcaro, Berlin/Boston, De Gruyter, 2020, pp. 163-194. (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie 445). Doi: 10.1515/9783110677492-010
Articles for the Linguistic Consulting Service of Accademia della Crusca / Risposte per il servizio di consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca
Thornton, Anna M., Risposta n. 7 [le membre del comitato] [risposta a quesito inviato da una lettrice], La Crusca per voi, 49, 2014, pp. 14-15.
D’Achille, Paolo & Anna M. Thornton, Risposta n. 7 [il plurale dei diminutivi di braccia, dita, lenzuola] [risposta a quesito inviato da lettrici e lettori], La Crusca per voi, 50, 2015, pp. 16-17.
Thornton, Anna M., Il genere di Brexit, online: http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/genere-brexit, 6 maggio 2016.
Thornton, Anna M., Risposta n. 9 [yogi e yogico] [risposta a quesito inviato da lettrici e lettori], La Crusca per voi, 52, 2016, pp. 16-17 [anche on line: Chi pratica lo yoga? http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/chi-pratica-yoga, 4 ottobre 2016]
Thornton, Anna M., Perso o perduto? Visto o veduto? online:http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/perso-perduto-visto-veduto, 14 ottobre 2016.
Thornton, Anna M., La tequila o il tequila? Online: http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/tequila-tequila, 24 febbraio 2017.
Thornton, Anna M., Sovrabbondanza verbale: compiere, compire, adempiere, adempire, empiere, empire, riempire, riempiere. Online: http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/sovrabbondanza-verbale-compiere-compire-adem, 9 giugno 2017.
Ristampato: Sovrabbondanza verbale: compiere, compire, adempiere, adempire, empiere, empire, riempire, riempiere, Italiano digitale 1, 2017, pp. 51-52. [ISSN: 2532-9006]
Thornton, Anna M., Orientazione e orientamento, fondazione e fondamento. Online: http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/orientazione-orientamento-fondazione-fondame, 21 novembre 2017. Ristampato: Italiano digitale 3, 2017, pp. 43-44.
Thornton, Anna M. Vengo a prenderti con il mio Ferrari… O con la mia Ferrari? Online: http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/vengo-prenderti-ferrari-mia-ferrari, 9 febbraio 2018.
Thornton, Anna M. Risposta n. 4 [quei, quegli, quelli e bei, begli, belli], La Crusca per voi, 56, 2018, pp. 16-18.
Thornton, Anna M. & Paolo D’Achille, Monogeitore, genitore unico o gengle?Online: http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/monogenitore-genitore-unico-gengle, 7 settembre 2018. [Reprinted in / ristampato in: Italiano digitale, VI, 2018/3, pp. 34-35]
Thornton, Anna M., Bevvi, beveiobevetti? Online: http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/bevvi-bevei-bevetti, 22 gennaio 2019. [Reprinted in / ristampato in: Italiano digitale, VIII, 2019/1, pp. 8-10]
Thornton, Anna M., Arrampicarsi e arrampicare, http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/arrampicarsi-arrampicare, 26 marzo 2019. [Reprinted in / ristampato in: Italiano digitale VIII, 2019/1, pp. 51-52]
Thornton, Anna M., Stipula e stipulazione, Online: http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/stipula-stipulazione, 16 luglio 2019.
Thornton, Anna M., È stata richiesta una consulenza su consulenziale, Online: https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/-stata-richiesta-una-consulenza-su-consulenziale/1750, 7 aprile 2020.
D’Achille, Paolo & Anna M. Thornton, Ammazza, che caldo!, Online: https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/ammazza-che-caldo/2801, 7 agosto 2020.
D’Achille, Paolo & Anna M. Thornton, Professioni e mestieri al femminile: il caso di falegname (e anche di legnaiolo, carpentiere, fabbro, muratore, controllore), Online: https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/professioni-e-mestieri-al-femminile-il-caso-di-falegname-e-anche-di-legnaiolo-carpentiere-fabbro-muratore-controllore/2821, 25 settembre 2020.
Reviews / Recensioni
Thornton, Anna M., “In margine ai Margini”, Linguaggi, 1984, 3, pp. 55-57 [recensione a Tullio De Mauro, Ai margini del linguaggio, Roma, Editori Riuniti, 1984].
Thornton, Anna M., “Lo dice il titolo stesso”, Riforma della Scuola, 1985, 9-10, p. 76 [recensione a Margherita Di Fazio Alberti, Il titolo e la funzione paraletteraria, Torino, ERI, 1984].
Thornton, Anna M., [recensione a Ersilia Zamponi, I draghi locopei, Torino, Einaudi, 1986], Linguaggi, 1986, 1-2, pp. 63-64.
Thornton, Anna M., “Elle come lingua” [titolo redazionale], Riforma della Scuola, 1987, 5, p. 72 [recensione a IARD, Progetto Elle. Attività didattiche per l’educazione logica e linguistica, Teramo, Giunti e Lisciani, 1986].
Thornton, Anna M., [recensione a AA.VV., Educazione linguistica di base e programmazione, Teramo, Giunti e Lisciani, 1987], La ricerca, 1° febbraio 1988, pp. 10-12.
Thornton, Anna M., “La scrittura vista dai bambini” [titolo redazionale] [recensione a La costruzione della lingua scritta nel bambino, a cura di M. Orsolini e C. Pontecorvo, Firenze, La Nuova Italia, 1991], Italiano & oltre, 1991, 3, pp. 152-153.
Thornton, Anna M., “Generazioni di parole” [titolo redazionale] [recensione a S. Scalise, Morfologia e lessico – Una prospettiva generativista, Bologna, Il Mulino, 1990], Italiano & oltre, 1991, 5, pp. 245-246.
Thornton, Anna M., [recensione a S. Scalise, Morfologia e lessico – Una prospettiva generativista, Bologna, Il Mulino, 1990] Studi italiani di linguistica teorica e applicata, XX, 1991,3, pp. 619-624.
Thornton, Anna M., [recensione a L. Renzi (a cura di), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, Il Mulino, 1988; C. Schwarze, Grammatik der italienischen Sprache, Tübingen, Niemeyer, 1988; L. Serianni, Grammatica italiana, Torino, UTET, 1988], Archivio glottologico italiano, LXXVI, 2, 1991, pp. 222-234.
Thornton, Anna M., “Morfologia allo stato iniziale” [titolo redazionale] [recensione a M.G. Lo Duca, Creatività e regole. Studio sull’acquisizione della morfologia derivativa dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 1990], Italiano & oltre, 1992, 2, pp. 86-87.
Thornton, Anna M., “Dimensioni della linguistica” [titolo redazionale] [recensione a “Materiali Linguistici”. Collana a cura dell’Università di Pavia, Dipartimento di Lingue e letterature straniere moderne, sezione Scienze del linguaggio. Franco Angeli, Milano], Italiano & oltre, 1992, 3, pp. 136-137.
Thornton, Anna M., “Teoria e didattica dei testi” [titolo redazionale] [recensione a C. Lavinio, Teoria e didattica dei testi, Firenze, La Nuova Italia, 1991], Lettera dall’Italia, 26, aprile-giugno 1992, p. 60.
Thornton, Anna M., “La grande grammatica di consultazione” [titolo redazionale] [recensione a L. Renzi e G. Salvi (a cura di), Grande grammatica italiana di consultazione, vol. II, Bologna, Il Mulino, 1991] Lettera dall’Italia, n. 27, luglio-settembre 1992, pp. 62-63.
Thornton, Anna M., “Grammatica da consultare” [titolo redazionale] [recensione a L. Renzi e G. Salvi (a cura di), Grande grammatica italiana di consultazione, vol. II, Bologna, Il Mulino, 1991] Italiano & oltre, 1992, 4, pp. 183-184.
Thornton, Anna M., [recensione a G. Crocco Galèas, Gli etnici italiani. Studio di morfologia naturale, Padova, Unipress, 1991] Lingua e stile, 4, 1992, pp. 570-75.
Thornton, Anna M., [recensione a Hywel Coleman (a cura di), Working with Language. A Multidisciplinary Consideration of Language Use in Work Contexts, Berlin-New York, Mouton- De Gruyter, 1989], Studi italiani di linguistica teorica e applicata, XXI, 1992, pp. 286-87.
Thornton, Anna M., “I Quaderni del Giscel” [titolo redazionale] [recensione a “Quaderni del Giscel”, collana edita da La Nuova Italia, Firenze], Lettera dall’Italia, 29, gennaio-marzo 1993, pp. 60-61.
Thornton, Anna M., “I versi italiani” [titolo redazionale] [recensione a Pietro G. Beltrami, La metrica italiana, Il Mulino, Bologna, 1991, e Mario Pazzaglia, Manuale di metrica italiana, Sansoni, Firenze,1990] Italiano & oltre, 1993, 2, pp. 121-122.
Thornton, Anna M., “Sette varianti di pronuncia” [titolo redazionale] [recensione a Luciano Canepari, Manuale di pronuncia italiana, Zanichelli, Bologna, 1992], Lettera dall’Italia, 31, luglio-settembre 1993, p. 64.
Thornton, Anna M., “Antologia di Italiano e oltre” [titolo redazionale] [recensione a Vademecum di educazione linguistica, a cura di Dario Corno, La Nuova Italia, Firenze, 1993], Italiano & oltre, 1994, 1, pp. 62-63.
Thornton, Anna M., “Manuale di fonologia contemporanea” [titolo redazionale] [recensione a Marina Nespor, Fonologia, Il Mulino, Bologna, 1993], Lettera dall’Italia, 34, aprile-giugno 1994, pp. 62-63.
Thornton, Anna M., “Tutto sul linguaggio” [titolo redazionale] [recensione a Enciclopedia Cambridge delle scienze del linguaggio, di David Crystal, edizione italiana a cura di Pier Marco Bertinetto, Bologna, Zanichelli, 1993], Italiano & oltre, 1994, 3, pp. 187-88.
Thornton, Anna M. [recensione a Elisabeth Burr, Verb und Varietät. Ein Beitrag zur Bestimmung der sprachlichen Variation am Beispiel der italienischen Zeitungssprache, Olms, Hildesheim – Zürich – New York, 1993], Lingua e Stile, 1994, 4, pp. 667-669.
Thornton, Anna M. [recensione a Mark Aronoff, Morphology by Itself. Stems and Inflectional Classes, Cambridge, Massachusetts – London, England, The MIT Press, 1994], Lingua e Stile, 1995, 4, pp. 724-729.
Thornton, Anna M., [recensione a Wolfgang U. Dressler & Lavinia Merlini Barbaresi, Morphopragmatics. Diminutives and Intensifiers in Italian, German and Other Languages, Mouton de Gruyter, Berlin – New York, 1994], Studi italiani di linguistica teorica e applicata, XXVI,1, 1997, pp. 199-201.
Data base /Base di dati
Bertinetto Pier Marco, Burani Cristina, Laudanna Alessandro, Marconi Lucia, Ratti Daniela, Rolando Claudia, Thornton Anna M. 2005. Corpus e Lessico di Frequenza dell’Italiano Scritto (CoLFIS). http://linguistica.sns.it/CoLFIS/Home.htm